Un viaggio imperdibile dalla vista mozzafiato sul più grande ghiacciaio della Francia: un’esperienza unica.
Inaugurato nel 1910 dal presidente della Repubblica francese Armand Fallières, questo piccolo treno che porta i turisti dal centro di Chamonix-Mont-Blanc a Montenvers è una vera e propria istituzione.
Con il passare degli anni sono state introdotte nuove tecnologie per rendere sostenibile quest’attrazione; le locomotive originarie a vapore, infatti, oggi sono diventate elettriche. Tuttavia, un elemento è rimasto invariato con il tempo: la cremagliera. Questo ingranaggio concepito per assicurare l’aderenza al terreno sui percorsi più ripidi rimane il più adatto al suo tragitto tra le vette più alte!
In origine il treno era composto da vagoni aperti e chiusi, senza distinzione evidente tra le classi. I passeggeri erano suddivisi infatti sulla base delle condizioni meteorologiche, al sole o al riparo dalla pioggia!
Poco dopo la sua costruzione, il treno del Montenvers è diventato una delle attrazioni principali della valle di Chamonix-Mont-Blanc, arrivando ad accogliere più di un milione di turisti l’anno in alta stagione negli anni ‘90.
Salite sul treno del Montenvers assieme ai moltissimi alpinisti che lo utilizzano per raggiungere gli itinerari escursionistici.
Se avete occasione parlate con l’autista, per scoprire altri segreti su questo treno leggendario.
Il suo capolinea estivo, il Nido dell’aquila, situato a 2.372m di altitudine, è il punto di partenza per il classico sentiero che conduce alla vetta del Monte Bianco.
D’inverno, il treno termina la sua corsa sull’altopiano di Bellevue a 1.800m di altezza. Da lì è possibile incamminarsi a piedi, con le ciaspole o inforcare gli sci e approfittare della vista e del sole.
Il paesino di Les Houches è sovrastato da un’impressionante statua che ricorda il Cristo Redentore di Rio de Janeiro. Raggiungibile a piedi dalla stazione, questo Cristo Rendentore con i suoi 25m di altezza raggiunge i 1.200m di altitudine e veglia su tutta la valle di Chamonix-Mont-Blanc. Fu costruito nel 1933 su commissione dell’abate Claude Marie Delassiat, curato di Les Houches, per simboleggiare l’amore e la pace tra gli uomini.
Recentemente inserito tra i monumenti storici, questa statua è una delle più alte di tutta la Francia.
Il parco di Merlet, antico alpeggio situato a 1.500m di altitudine sul versante sud di Les Houches è una meta imperdibile. Questo parco di 21 ettari beneficia di una vista eccezionale sul massiccio del Monte Bianco. Numerose specie animali qui vivono in semi libertà, per le gioie di grandi e piccini!
Per maggiori informazioni, clicca qui.