La regione di Faucigny è una delle sei province storiche della Savoia, proprio al centro del dipartimento dell’Alta Savoia e prende il suo nome dall’antica dimora dei signori di Faucigny, il suo castello, le cui rovine sono ancora visibili. Purtroppo le origini dei Signori di Faucigny non sono ben documentate e rappresentano una delle tante famiglie che a partire dal 1000 parteciparono alla frammentazione dell’autorità imperiale affermando un potere territoriale ed ereditario che andò a creare uno stato autonomo. I suoi territori si estendono nei bacini di Arve e Giffre fino alla città di Ginevra e attualmente corrisponde approssimativamente all’arrondissement di Bonneville.

 


Photo @SavoieMontBlanc-Bijasson

 

Le popolazioni che hanno storicamente abitato queste vallate spaziano dagli antichi Romani ai Burgundi, dai Merovingi fino alla Casa dei Savoia, che nel 1355 riuscì ad annetterli ai propri domini sotto la guida del conte Amedeo VII. Divenne successivamente un’importante provincia del Ducato di Savoia con il suo capoluogo a Bonneville, nel cuore della valle dell’Arve. Allo stesso modo, anche la regione naturale di Genevois è situata nel dipartimento dell’Alta Savoia e la sua storia si intreccia con quella dei Savoia, veniva infatti definita Genevois Savoyard e confina a nord est con la regione di Faucigny.

 

Photo @SavoieMontBlanc-Boutet

L’antica contea di Genevois venne infatti eretta a Ducato nel 1564 da Emanuele Filiberto di Savoia e nel 1860, quando la Savoia fu definitivamente annessa alla Francia, la provincia di Genevois è integrata nel dipartimento dell’Alta Savoia corrispondendo ai distretti di Annecy e Saint-Julien-en-Genevois che comprende parte dell’antica provincia di Faucigny, ovvero la parte più settentrionale.
Due territori intrecciati che condividono ricchezze storiche e naturalistiche di grande rilievo, oggi sostenute da un’organizzazione di tutela e turistica capace di valorizzare il territorio e renderlo fruibile al visitatore. I suoi castelli, le antiche fortezze, i parchi naturali e i molteplici monumenti religiosi rappresentano un’offerta turistica ricca e variegata durante tutto l’arco dell’anno.

 

Photo @SavoieMontBlanc-Cervellin