Classificata come Paese d’Arte e di Storia, la Tarantaise è una valle alpina situata nel dipartimento della Savoia ricca di un affascinante passato che testimonia la presenza di insediamenti umani già in epoca preistorica. Ma è con i romani che, a cavallo dell’anno zero, l’attuale Aime diventa capitale della provincia romana delle Alpi Grigie e con essa vengono costruiti i principali collegamenti con Mediolanum (Milano) e Vienna. Darantasia, l’attuate Moûtiers, sostituirà Aime come capitale tre secoli dopo, ispirando il nome dell’intera valle. Il Medioevo e l’età moderna hanno regalato alla valle numerose chiese e santuari che testimoniano la ricca storia della regione profondamente intrecciata alla dinastia dei Savoia e al potere ecclesiastico.
Photo @SavoieMontBlanc-Frescurat
In particolare nel corso del XVII secolo un profondo rinnovamento promosse la fede cattolica di fronte al crescente protestantesimo in Europa andando ad arricchire il patrimonio stesso della valle. Nel 1860 la Tarantaise passò definitamente alla Francia e solo dieci anno dopo la montagna cominciò a diventare una grande attrazione per atleti e turisti.
Nel 1878 venne istituito il primo rifugio in alta montagna e agli inizi del 1900 fu organizzata la prima gara di sci nella storia della valle, proprio a Moûtiers. Le stazioni sciistiche che vennero sviluppate nel corso del XX secolo e i giochi Olimpici di Albertville del 1992 coronarono decenni di sforzi per migliorare le piste. Oggi la Tarantaise ospita una delle più alte densità di stazioni di sport invernali del mondo così come i più grandi comprensori sciistici, tra i quali Le Tre Valli, il Paradiski o l’Espace San Bernardo.
Photo @SavoieMontBlanc-Boileau
Oltre ad attirare gli amanti della neve da tutto il mondo, La Tarantaise offre una vasta gamma di attività sportive e culturali. Le escursioni alpine e il cicloturismo ad esempio possono godere di oltre 31 percorsi di scoperta con più di 600 km tracciati. Per gli amanti di attività in acque bianche, la valle offre la discesa Rafting più lunga della Francia e per i meno sportivi i resort termali di La Lèchère-les-Bains e il complesso Salins-les-Bains/Brides-les-Bains offrono cure di benessere. Anche il grande Parco Nazionale della Vanoise, situato tra la Maurienne e la Tarantaise, è un vero santuario di innumerevoli specie di flora e fauna endemici e protetti che la rendono meta ideale per gli amanti della natura più incontaminata.
Photo @SavoieMontBlanc-Cervellin