Gli antichi mais piemontesi, caratterizzati da semi dall'alto tenore proteico, sono i seguenti: Pignoletti giallo e rosso, l’Ostenga, il Nostrano dell’Isola, l’Ottofile bianco, giallo e rosso.
Un po’ di storia. Fino agli anni ‘50 la polenta rappresentava il piatto principale dell’alimentazione rurale. Secoli di selezioni contadina hanno portato a coltivare, sul territorio piemontese, varietà di mais pure, da cui si ricavavano farine da polenta di elevata qualità.
Questi pregiati ecotipi, minacciati dal secondo dopoguerra dall’arrivo di ibridi di mais americani, sono stati preservati fino ad oggi da alcuni agricoltori che hanno continuato a coltivarne i semi nei propri orti.