La più antica attestazione del Saras del Fèn è quella contenuta nella Miscellanea Valdostana dello storico Ferdinando Gabotto, ove sono riportati i prodotti del feudo Chatel-Argent a Villeneuver relativi agli anni 1267-68: tra essi figura appunto un sottoprodotto del formaggio denominato Saras.
Saras o seirass in dialetto significa ricotta. La consuetudine di avvolgere questo latticino in un particolare fieno di montagna accompagna la storia di questo prodotto fin dalle sue origini e da questa tradizione valdese è derivato il nome "del Fèn". Il gusto intenso che distingue il Saras del Fen da una semplice ricotta fresca è la stagionatura, che avviene per non meno di tre settimane.