MELA ROSSA DI CUNEO

Diverse varietà di mele a buccia rossa si diffusero già a partire dal Settecento poiché particolarmente apprezzate, tuttavia risale agli anni ‘50 e ‘60 del Novecento lo sviluppo della moderna melicoltura cuneese, e da quegli anni in poi le mele rosse continuarono a diffondersi fino a diventare il gruppo prevalente.

Le mele denominate “Mela Rossa Cuneo” IGP vengono prodotte utilizzando esclusivamente i gruppi varietali di mele: Red Delicious, Gala, Fuji e Braeburn.

AREA DI PRODUZIONE

Comuni situati in parte nella provincia di Cuneo ed in parte in quella di Torino, ad un’altitudine compresa tra 280 e 650 metri. I comuni della provincia di Torino sono i seguenti: Bibiana, Bricherasio, Campiglione Fenile, Cavour, Garzigliana, Luserna S. Giovanni, Lusernetta, Osasco, S. Secondo di Pinerolo, Pinerolo.

STAGIONALITÀ

Il prodotto è immesso in commercio come Mela Rossa Cuneo IGP nelle tipologie: Red Delicious (da inizio settembre a fine giugno), Gala (da inizio agosto a fine maggio), Fuji (da inizio ottobre a fine luglio) e Braeburn (da fine settembre a fine luglio). È commercializzato in idonei imballaggi.

NUMERO INDICATIVO DEI PRODUTTORI DI RIFERIMENTO E QUANTITATIVI DI PRODOTTO DISPONIBILE
I produttori in Piemonte sono 173, di cui solo nove in provincia di Torino con una produzione nel 2019 di 2.523 tonnellate.

La disposizione dei sesti d’impianto è tale da poter permettere un’ottima insolazione delle chiome al fine di ottenere la tipica colorazione accesa dei frutti. La densità massima di impianto è di 4.000 piante per ettaro. Gli interventi di potatura, nella misura di un intervento invernale e di almeno un intervento nel periodo estivo, sono finalizzati a garantire un corretto sviluppo dellepiante e la particolare brillantezza dell’epicarpo dei frutti. L’irrigazione può essere effettuata sia “per scorrimento”, sia con impianti di distribuzione localizzata, i quali consentono di dosare gli apporti agli effettivi fabbisogni idrici. La raccolta viene effettuata al raggiungimento dell’adeguato grado di maturazione di ogni singola cultivar, cioè quando il frutto ha una colorazione rossa intensa.

La produzione massima ammessa per la Mela Rossa Cuneo IGP è di 60 tonnellate per ettaro.

CONSIGLI PER IL CONSUMO

Conservazione. La Mela Rossa Cuneo IGP si conserva in luogo fresco e asciutto, al riparo da fonti di calore o luce diretta. La Mela Rossa Cuneo IGP viene impiegata come ingrediente di numerose ricette della gastronomia locale, sia dolce che salata.

CONSORZIO DI TUTELA

Consorzio per la valorizzazione e la tutela della "mela rossa Cuneo"
Via Caraglio, 16 – Cuneo (CN)
Presidente: Sacchetto Domenico, E-mail: info@melarossacuneoigp.eu

INDICAZIONI NUTRIZIONALI

Valori nutrizionali medi per 100 grammi di una generica mela fresca con buccia:

Energia (kcal/100 g) 52 

ù(kJ/100g) 218

Grassi (g/100g) tracce 

di cui saturi (g/100g)

Carboidrati (g/100g) 10,7 

di cui zuccheri (g/100g) 10,1

Proteine (g/100g) 0,13

Sale (g/100g) 0