NOCCIOLA DEL PIEMONTE

La denominazione “Nocciola del Piemonte” designa il frutto della varietà di nocciolo “Tonda Gentile Trilobata”, coltivato nel territorio piemontese. La nocciola è stata uno dei primi frutti utilizzati e coltivati dall’uomo, rappresentando per le prime popolazioni nomadi un’importante fonte di energia. I ricercatori hanno evidenziato che ai tempi della Roma antica il nocciolo era già presente in alcune aree del Piemonte. Inoltre, questo albero è da sempre considerato magico: i rabdomanti piemontesi, utilizzavano i suoi rami per trovare le sorgenti d’acqua per poi costruire i pozzi nelle cascine, mentre le Masche (le streghe piemontesi) li utilizzavano per fare il loro baculum (bastoncino magico).

AREA DI PRODUZIONE

Numerosi comuni della Provincia di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli

STAGIONALITÀ

Le nocciole vengono raccolte dalla seconda metà di agosto a settembre, ma sono disponibili tutto l’anno.

NUMERO INDICATIVO DEI PRODUTTORI DI RIFERIMENTO E QUANTITATIVI DI PRODOTTO DISPONIBILE
I soci del Consorzio Tutela Nocciola Piemonte, che producono e trasformano la nocciola del Piemonte IGP, a livello regionale, sono circa mille.

Nel 2019 sono stati raccolti circa ottantamila quintali di nocciole.

PROCESSO DI LAVORAZIONE

I sesti di impianto e le forme di allevamento sono riconducibili alla coltivazione “a cespuglio” e/o “monocaule”. La raccolta, ormai meccanizzata, deve essere fatta tra la seconda metà di agosto e la prima di settembre. Successivamente, i frutti vengono messi ad essiccare al sole su aree esterne pavimentate o in essiccatori.

CONSIGLI PER IL CONSUMO

Conservazione. La Nocciola del Piemonte IGP deve essere conservata in ambienti freschi e ventilati. Se non sgusciate, possono essere conservate per circa un mese dalla raccolta.

Abbinamenti. Le nocciole sono utilizzate in varie preparazioni dolci e salate anche per conferire croccantezza ai piatti. Di conseguenza l’abbinamento dipende dalla ricetta. Un vino passito (Erbaluce di Caluso) sarà perfetto in abbinamento con una torta di nocciole.

CONSORZIO DI TUTELA / ASSOCIAZIONE DI RIFERIMENTO
Consorzio Tutela Nocciola Piemonte
Via Alba 15, Castagnito (CN)

Presidente: Sergio Lasagna, Tel. 0173-210311 – E-mail:

info@nocciolapiemonte.it

INDICAZIONI NUTRIZIONALI

La nocciola contiene sostanze fortemente allergizzanti, tanto che l’allergia alla nocciola è una delle più diffuse allergie alimentari. La nocciola può costituire un allergene nascosto, poiché è spesso impiegata nella preparazione di vari dolciumi. Valori nutrizionali medi per 100 grammi di nocciole:

Energia (kcal/100 g) 648 

(kJ/100g) 2680

Grassi (g/100g) 59,5 

di cui saturi (g/100g) 4,2

Carboidrati (g/100g) 6,9 

di cui zuccheri (g/100g) 4,3

Proteine (g/100g) 16,4

Sale (g/100g) 0